Background main
Home Lo spazio blog Come scegliere il telone?

Come scegliere il telone?

Di Bâches Direct

Pubblicato il 13-01-2025

Aggiornato il 06-11-2025

5

telone protezione
telone protezione

Scoprite tutto quello che c'è da sapere per scegliere il telone di protezione più adatto alle vostre esigenze! Materiale, grammatura, dimensioni, utilizzo... Vi guidiamo passo dopo passo nella scelta del telone più adatto a voi!

Un telone di protezione è un investimento intelligente per preservare i vostri beni, che si tratti di materiali da costruzione, veicoli, mobili da giardino o merci. Data la moltitudine di modelli disponibili sul mercato, è fondamentale definire chiaramente le vostre esigenze per fare la scelta giusta. La nostra guida “Come scegliere il telone di protezione giusto?” vi accompagna passo dopo passo nella selezione del telone ideale.

Determinate l'utilizzo del vostro telone

Prima di tutto, ponetevi le domande giuste:

  • Qual è l'oggetto da proteggere? (auto, barca, legno, attrezzature agricole, piscina, ecc.)
  • Che tipo di utilizzo? (privato, professionale)
  • Dove verrà utilizzato? (interno, esterno, cantiere, giardino)
  • Quali sono le condizioni climatiche? (vento, pioggia, sole, neve)
  • Qual è la durata di utilizzo prevista? (occasionale, regolare, intensivo, permanente)

Le risposte a queste domande vi indirizzeranno verso il tipo di telone più adatto. Ad esempio, un telone leggero in polietilene sarà sufficiente per proteggere dal sole i mobili da giardino, mentre un telone in PVC robusto sarà necessario per coprire un cantiere.

Scegliere il materiale giusto: PEAD o PVC?

Due materiali dominano il mercato dei teloni di protezione:

  • Il polietilene ad alta densità (PEAD): leggero, economico e resistente all'umidità, è adatto per usi leggeri e temporanei.
  • Il PVC (cloruro di polivinile): più pesante e resistente, il PVC offre una protezione duratura. Infatti, garantisce al telone in PVC un'eccellente protezione dalle intemperie, dagli strappi e dall'usura. Questo materiale è quindi ideale per un uso regolare e intensivo.

Scegliere le dimensioni giuste del telone: standard o su misura

  • Teloni standard: disponibili in PEAD o PVC e nelle dimensioni più comuni, sono adatti alle esigenze più frequenti: giardino, tetto, serra, legname, mobili, lavori, cantiere o verniciatura.
  • Teloni su misura: se avete esigenze specifiche, optate per un telone in PVC su misura che si adatterà perfettamente alla vostra struttura o esigenza. Potete scegliere la qualità, le dimensioni, il colore, le finiture e gli elementi di fissaggio, come i cordini elastici. 

Quali altre caratteristiche occorre prendere in considerazione?

Diversi fattori influenzano la durata e la qualità di un telo: 


1- Grammatura: espressa in g/m², indica il peso del telo al metro quadrato. Maggiore è la grammatura, più il telo è spesso, resistente e quindi di migliore qualità. Si distingue generalmente tra:

• Bassa grammatura (50-150 g/m²): per una protezione leggera e temporanea di fascia bassa.

• Grammatura media (150-210 g/m²): per un telone di protezione di fascia media che consente un uso regolare e una buona resistenza alle intemperie.

• Grammatura elevata (210-470 g/m²): per una protezione di fascia alta che consente un uso più regolare e un'ottima resistenza agli strappi e all'usura.

• Grammatura elevata (470-900 g/m²): per un telone di qualità premium che consente un uso intensivo/estremo e un'eccellente resistenza alle intemperie.


2- Trattamento anti-UV: indispensabile per l'uso all'aperto, previene il deterioramento del telone causato dai raggi solari.

3- Impermeabilità: un telone impermeabile proteggerà efficacemente i vostri beni dalla pioggia e dall'umidità.

4- Rinforzi: occhielli rinforzati, orli saldati e angoli rinforzati aumentano la resistenza agli strappi e all'usura.

5- Garanzia: alcune marche offrono garanzie superiori alla durata legale. Da BÂCHES DIRECT potete beneficiare della garanzia commerciale TECPLAST. In questo modo potrete usufruire di una garanzia che va dai 5 ai 15 anni (a seconda dei prodotti idonei)!

Scegliere la facilità di manipolazione/installazione

  • Peso: scegliete un telo leggero se dovete maneggiarlo frequentemente.
  • Numero di occhielli: gli occhielli ben posizionati facilitano il fissaggio e la tensione del telo.

Scegliere il colore del telone

Il colore del telone può influire sul suo utilizzo:

  • Teloni opachi: sono disponibili in una vasta gamma di colori scuri (nero, blu navy, verde scuro...) o chiari (bianco, grigio, beige...). Potete scegliere il colore del telone più adatto alle vostre esigenze.
  • Teloni trasparenti: lasciano passare la luce proteggendo dalla pioggia, ma offrono una protezione limitata dai raggi UV.
  • Colori specifici: per un uso professionale, scegliete un colore che corrisponda alla vostra attività. 
  • Aspetto estetico: in un giardino, il colore del telone può avere un ruolo estetico importante. Scegliete un colore che si armonizzi con l'ambiente e i vostri gusti. I teloni dai colori vivaci possono dare un tocco di allegria, mentre i colori più neutri si fondono con l'arredamento.
Leggi anche